Descrizione
Il Susumaniello è un vitigno autoctono pugliese, coltivato soprattutto nel Salento e nella provincia di Brindisi, a bacca nera e da cui si produce prevalentemente un vino rosso particolarmente ricercato ed apprezzato ma anche un rosato altrettanto importante.
Il nome “Susumaniello” deriva dal dialettale “somarello”, un termine che si riferisce alla sua grande produttività, come un “piccolo asino” che lavora sodo.
Le piante giovani tendono ad avere una notevole produttività che con il passare del tempo diminuisce notevolmente ed i vitigni più vecchi tendono ad avere una resa assai inferiore e permettono di ottenere grandi vini in purezza.
I Vitigni
Il Susumaniello rosso è un vino intenso e profondo, dal colore rosso rubino con riflessi violacei e un bouquet complesso di frutti rossi (mora, amarena, ciliegia), con note speziate di liquirizia, e floreali. Al palato è caldo ma fresco, con tannini presenti ma morbidi e un finale persistente, che lo rendono un vino deciso, elegante e con un buon potenziale di invecchiamento.
Caratteristiche visive
Colore: Rosso rubino intenso, con probabili riflessi violacei.
Caratteristiche olfattive
Frutta: Note di frutti rossi e neri maturi come mora, amarena, ciliegia, prugna e lamponi.
Fiori: Spesso presenta sentori floreali, con note di viola e rosa rossa.
Spezie e altre note: Si possono trovare accenni agrumati e speziati (cannella, pepe bianco), note di liquirizia e sensazioni balsamiche.
Caratteristiche gustative
Gusto: Trama calda e fresca allo stesso tempo, morbida ma dotata di una buona struttura.
Tannini: I tannini sono presenti, ma piacevolmente maturi e vellutati, conferendo eleganza e persistenza.
Equilibrio: Si caratterizza per un buon equilibrio tra morbidezza, alcolicità e freschezza.
Finitura: Un finale appagante e persistente, con richiami fruttati e speziati.
Abbinamenti principali
Il Susumaniello rosso si abbina con piatti robusti della tradizione pugliese, come orecchiette al ragù,
parmigiana di melanzane, arrosti, brasati e selvaggina, ma anche con formaggi stagionati e salumi tipici, e
può accompagnare primi piatti saporiti, zuppe di legumi e carne alla brace come le bombette pugliesi.
Grado alcolico 14% vol.